Lla navigazione si realizza nel box <div
id="navigation">NAVIGAZIONE</div> del nostro file .html. Davanti ogni parola del nostro menu mettiamo il tag a e con questo facciamo i link tra le pagine (es. <a href="#">Home </a>).
Quando
dobbiamo scrivere link più complessi creiamo un unordered list <ul> </ul> nella sezione di navigazione nel file .html.
<div id="navigation">
|
|
<ul>
|
|
<li><a id="activelink" href="#">Home</a></li>
|
|
</ul>
|
|
</div>
|
E nel file .css coppiamo
i seguenti “stili di navigazione” per personalizzare il menu:
/*stili per la
navigazione*/
div#navigation
ul{margin: 0;padding: 0; list-style-type: none;}
div#navigation li{display: inline;
margin: 0 0 0 1em;padding: 0} /*nota display: inline*/
div#navigation a{color:#369;font:
normal bold 1.2em/2.5em arial,sans-serif;text-decoration: none}
div#navigation a:hover{color:
#fff;text-decoration: underline}
div#navigation a#activelink{color:
#033;text-decoration: none}
Visto che il tag è a, le
proprietà vanno messe dentro il tag navigation a. Tutti i link che sono dentro
navigation son con queste proprietà.
"Margini" e
"padding" sono le due proprietà usate per la spaziatura degli elementi in HTML.
Il margine è lo
spazio esterno dell'elemento e il padding invece è l'imbottitura, lo spazio
all'interno dell'elemento.
I selettori:
-
a:hover gestisce il
comportamento del tag a quando ci siamo sopra il link con il mouse (cambiare
colore, sottolineare, campiare l’imagine pulsante);
-
a:activelink ci fa vedere che
siamo già stati nella pagina del link.
Quando dobbiamo mettere
imagini nel menu, si inserisce il tag dell’imagine nel documento .html
<img src="url" alt="some_text"> .
Nessun commento:
Posta un commento