domenica 2 marzo 2014

Il Linguaggio HTML



Il linguaggio html è un linguaggio di markup e non di programmazione. Esso dà indicazioni su informazioni come, per esempio, il colore o il formato delle scritte, la posizione degli elementi all’interno della pagina. Il browser ha la funzione di leggere il linguaggio html, interpretarlo e visualizzare la pagina nel modo corretto.

Il Tag (lezione 5): il concetto chiave del linguaggio html è il tag (o marcatore), a cui viene affidata la visualizzzazione. I tag html possono rappresentare oggetti (come ad esempio le immagini) o servire a suddividere la pagina in aree (come i "div"). 
I tag vanno inseriti tra parentesi angolari (<tag>) e la chiusura del tag viene indicata con un "/" (slash)
Il contenuto va inserito tra l'apertura e la chiusura del tag. Esempio: <tag>contenuto</tag>.
I tag principali sono:
<br/> (shift + invio)---> è il tag che consente di andare a capo
<strong> ----> è il tag che permette di evidenziare una o più parole in grassetto
<a href="la pagina a cui riconduce il link">contenuto (la parola cliccabile)</a> ---> è il tag del link
  Questo è il tag del link. Come vediamo tale tag si compone di 2 parti: la prima ci dice a quale pagina riconduce quel link. La seconda, invece, indica il contenuto del link.                                  

La struttura della pagina (lezione 8): il documento html presenta una dichiarazione iniziale ed è suddiviso in due sezioni: Head e Body. l'Head contiene tutte quelle informazioni non immediatamente percepibili, ma che riguardano il modo in cui il documento deve essere letto ed interpretato. Nel body invece è racchiuso il contenuto vero e proprio del documento. E' qui che andremo a scrivere. 
Esempio di documento html: 
     

<!DOCTYPE HTML PUBLIC “-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN”> <html>
<head>
   <meta http-equiv=”Content-Type” content=”text/html; charset=iso-8859-1″>
   <title>HTML.it</title>
</head>
<body>
   <!– Scriveremo qui –>
>
   Qui il nostro contenuto

</body>
</html> 

Editare un documento html: Un documento html, essendo un file di testo, può essere editato e modificato con strumenti come il "blocco note". Per agevolare e facilitare il lavoro di editing esistono però programmi più avanzati come Coffee Cup. 
Per creare un file con Coffee Cup: aprire il programma, clickare su file, clickare su "new blank page".
Per salvare un file con Coffee Cup: clickare su file, clickare su "save as", salvarlo in una cartella. E' importante ricordare che tutti i file che servono per la costruzione del nostro sito vanno racchiusi all'interno della stessa cartella.




Nessun commento:

Posta un commento