lunedì 3 marzo 2014

I fogli di stile CSS

A cosa servono? 
I fogli di stile (Cascadin Style Sheets) servono per gestire il layout di una pagina, cioè la sua presentazione - i colori dello sfondo e dei testi, le immagini di sfondo, il posizionamento delle colonne e  di altri elementi sulla pagina, ecc.

Come si creano?
Per gestire il layout con i fogli di stile non scriviamo tutto nello stesso file, ma dobbiamo creare uno nuovo, che poi colleghiamo con il file html a cui si riferisce.

Se usiamo il programma Coffeecup HTML Editor, a seconda della versione o apriamo Nuovo foglio di stile, o New blank page e cancelliamo tutto, dopo di che lo nominiamo con  .css.

Come collegarli al file html?

Siccome noi usiamo fogli di stile esterni, per farli riconoscere dal file .html, nella <head> dobbiamo inserire la seguente informazione:

<head>
  
<link href="stile.css" rel="stylesheet" type="text/css">

 </head>


In tale modo il file .html riconosce il proprio file .css

Selettori di base dentro i fogli di stile:


Dentro i fogli di stile si può lavorare su tre tipi di selettori:

1. tag semplice (selettore di elementi) - è il più semplice dei selettori. È costituito dal nome di uno specifico elemento HTML. Serve a selezionare tutti gli elementi di quel tipo presenti in un documento.
 - sintassi -  selettore{attributo: valore;}
esempio: 

p {background-color: yellow;}  - che serve per fare lo sfondo dei paragrafi giallo

È possibile nei CSS raggruppare diversi selettori al fine di semplificare il codice. I selettori raggruppati vanno separati da una virgola:
h1, h2, h3 {background: white;} - cosi tutti e tre gli elementi hanno uno sfondo bianco

2. id – ha la sintassi abbastanza semplice - basta far precedere il nome dal simbolo di cancelletto #:

Se, per esempio, nel file html abbiamo presente il seguente elemento :

<h1 id="titolo">...</h1>

Gli assegnamo il colore blu con la regola:
#titolo {color: blue;}

3.classi









Nessun commento:

Posta un commento