domenica 2 febbraio 2014

Come creare e salvare un file con Gimp

Come creare e salvare un file con Gimp

Come creare un file con Gimp? Per prima cosa clicco su Nuovo, immediatamente si apre una finestra con tutte le funzioni avanzate, tra cui la dimensione dell'immagine, fondamentale è la grandezza dell'immagine in quanto il programma vuole sapere la lunghezza e la larghezza di essa in pixel. Per comodità sceglieremo quasi sempre 960 x 600 cosi da avere un'immagine un po più larga e non molto alta. Importante è il fatto di accertarsi che nell'immagine vi siano sempre 72 dpi (punti per pollice) e che il colore sia sempre RGB (rosso, verde, blu) ovvero lo spazio colore dell'immagine.
Dopo aver inserito questi dati del file e aver cliccato su Ok comparirà lo spazio della grafica o dell'immagine alla quale andremo a lavorare. Per organizzare il lavoro al meglio è fondamentale regolare lo zoom in basso a sinistra e posizionare le finestre degli strumenti, sia per la creazione del nostro lavoro e sia per la gestione dei suoi livelli, ai lati dello schermo e lo spazio di lavoro al centro. Ma come si salva un file su Gimp? E' molto semplice, basta con lo strumento Pennello per esempio disegnare un disegno o una grafica sul foglio di lavoro e infine per salvare bisogna cliccare su Salva. Tutti i file grafici però possono essere molto complessi, come file immagini, scritte ecc... per salvarli con tutte le loro caratteristiche dobbiamo salvarli nel loro formato grafico nativo del programma. Il formato di Gimp è XCF, e solo questo formato permette di conservare la complessità del lavoro effettuato, tutti i lavori di grafica e design che andremo a fare, li salveremo in formato nativo, questo per appunto modificare o lavorare nuovamente sul file di Gimp. Altrettanto importante è la possibilità di salvare in un formato visibile a tutti gli altri programmi di visualizzazione immagini e grafica, come lo è per esempio Jpeg. Se ho bisogno di dare a qualcuno lo stesso file con la quale sto lavorando su Gimp, devo cliccare “Salva come”, selezionare il tipo di file, selezionare Jpeg e salvarlo sul desktop. Si tratterà di un file che basterà alla sola visualizzazione e non darà la possibilità di operare su di esso. E' necessario sapere che il Jpeg permette per mezzo di un algoritmo di compressione di fare delle immagini comprimendole in modo da regolare la dimensione fisica, ma lo fa perdendo delle informazioni e buttando via della qualità, la qualità va da 0 a 100, ma noi per il web generalmente utilizzeremo una qualità intorno ai 70. Con questo processo ho salvato il file sia con il suo formato nativo sia in Jpeg per la comunicazione esterna, e quindi posso vedere la grafica o l'immagine con un normale visualizzatore d'immagini e lo posso far vedere agli altri. Bisogna prestare molta attenzione attenzione a non lasciare il file per Gimp in Jpeg salvandolo sempre di nuovo con il suo formato nativo per poterci lavorare su.


Roberto Neri

2 commenti:

  1. Bisogna andare su FILE e cliccare su ''Esporta come'', per salvare il file in Jpeg,
    piccola precisazione

    RispondiElimina