giovedì 16 gennaio 2014
Strumenti di selezione
Potete consultare la guida completa qui http://docs.gimp.org/it/gimp-tools-selection.html
Gli strumenti di selezione servono per poter "isolare" una zona sulla quale si intende lavorare. Ci sono 7 strumenti di selezione: selezione rettangolare, selezione ellittica, selezione libera (lazo), seleziona regioni contigue (bacchetta magica), seleziona per colore, seleziona forme dall'immagine, selezione primo piano.
SELEZIONE RETTANGOLARE
Questo strumento serve per selezionare delle zone rettangolari in un' immagine ma anche per disegnare un rettangolo (sia pieno che vuoto). Il modo più semplice per attivare lo strumento è cliccare sull'icona corrispondente nel pannello degli strumenti (ha come simbolo un rettangolo quindi è facilmente riconoscibile). Una volta selezionata la zona, è possibile modificare la selezione spostando il cursore del mouse sui lati del rettangolo (o quadrato) ottenuto e "tirandoli" a seconda della modifica che dobbiamo apportare (la stessa cosa succede tirando gli angoli). La selezione può essere spostata tenendo premuto il pulsante del mouse e spostandolo -ATTENZIONE- così facendo verrà spostata solo la selezione, non verrà spostata l'immagine sottostante. Per deselezionare un'immagine basta cliccare fuori dalla selezione oppure dal menù in alto cliccare su "seleziona" e da lì su "niente"
SELEZIONE ELLITTICA
Questo strumento è il "fratello" di quello descritto qui sopra, con la differenza che le zone selezionate avranno forma ellittica o circolare; la sua icona è un'ellissi e si trova nel pannello degli strumenti. Per quanto riguarda la modifica della selezione, valgono le stesse indicazioni date per la selezione rettangolare.
SELEZIONE LIBERA (O LAZO)
Questo strumento permette di selezionare forme più complesse disegnandole a mano libera con il puntatore del mouse. Si può, sia tenere premuto il tasto sinistro del mouse e muovere il cursore in modo da creare un tratto continuo, sia creare tanti punti ravvicinati per ottenere una selezione più precisa; l'icona corrispondente ha come simbolo un lazo e si trova anch'essa nel pannello degli strumenti. Per deselezionare l'immagine con questo strumento non si può cliccare fuori dalla selezione ma bisogna andare su "seleziona" e da lì cliccare su "niente".
SELEZIONA REGIONI CONTIGUE (O BACCHETTA MAGICA)
Questo strumento serve per selezionare aree del livello o dell'immagine in base alla somiglianza dei colori; risulta molto efficace quando si hanno oggetti con margini ben definiti. Una volta creata la selezione con la bacchetta magica la si può spostare ma non modificare; per deselezionarla bisogna eseguire gli stessi passaggi che si usano per il lazo.
SELEZIONA PER COLORE
Lo strumento di selezione per colore funziona quasi come la bacchetta magica, con la differenza che, quest'ultima, seleziona delle regioni contigue, con tutte le parti collegate al punto di partenza da tracciati che non sono separati da spazi molto grandi, mentre lo strumento di selezione per colore seleziona tutti i pixel che hanno un colore abbastanza simile a quello del pixel selezionato, indipendentemente dalla loro posizione. L'icona corrispondente a questo strumento ha come simbolo una manina che indica tre quadrati colorati disposti verticalmente.
SELEZIONA FORME DELL'IMMAGINE (O FORBICI INTELLIGENTI)
Questo strumento è utile quando si vuole selezionare una zona che ha forti variazioni di colore ai margini; per iniziare ad usare le forbici si fa clic sui margini della zona che si vuole selezionare per creare un insieme di "nodi di controllo", lo strumento produce una curva continua che passa attraverso questi nodi di controllo, seguendo il margine che riesce a trovare. Per modificare la curva ottenuta basta spostare i nodi e, una volta soddisfatti, si clicca all'interno di essa per trasformarla in una selezione. L'icona corrispondente a questo strumento ha come simbolo un paio di forbici.
SELEZIONE PRIMO PIANO
Questo strumento permette l'estrazione dell'immagine di primo piano dal livello attivo o da una sua selezione.
- Selezionare l'immagine di primo piano che si desidera estrarre. Nella prima parte dell'operazione lo strumento di selezione in primo piano funziona come il lazo. Appena si rilascia il pulsante del mouse, la parte non selezionata dell'immagine viene coperta da una maschera blu scuro. Se la selezione non è chiusa, le sue estremità saranno collegate automaticamente da una linea retta. A questo punto il puntatore del mouse assume l'icona del pennello.
- Disegnare una linea attraverso il primo piano: usando il pennello, si disegna una linea continua nel primo piano selezionato andando sopra ai colori che verranno tenuti dall'estrazione.
- Quando viene rilasciato il mouse tutte le aree non selezionate vengono rese in un colore scuro.
- Per ottenere la selezione desiderata cliccare "invio"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento